FirenzeViola

Speciale Conference: stelle, curiosità e cammino delle avversarie della Fiorentina

Speciale Conference: stelle, curiosità e cammino delle avversarie della FiorentinaFirenzeViola.it
© foto di Federico De Luca 2025
Oggi alle 16:00Copertina
di Matteo Luconi
fonte Ha collaborato Samuele Fontanelli

Sigma Olomuc, Rapid Vienna, Mainz, AEK Atene, Dinamo Kiev e Losanna. Queste le sei avversarie pescate dalla Fiorentina nei sorteggi di Conference League di Montecarlo del 29 agosto scorso. Si parte il 2 ottobre al Franchi contro i cechi e si finisce il 18 dicembre in Svizzera contro il Losanna. Andiamo a scoprire insieme, analizzandole una per una, le sei formazioni che i viola di Pioli affronteranno nella fase a girone unico di Conference League.

Sigma Olomouc
Il Sigma Olomuc, formazione ceca dal valore di 18 milioni di euro, sarà il primo ostacolo europeo della squadra viola giovedì 2 ottobre al Franchi alle 21:00. La squadra biancoblu è rientrata nei sorteggi di Conference League in seguito alla sconfitta subita nell'ultimo turno preliminare di Europa League contro il Malmo. L'allenatore è il ceco classe 1982 Tomas Janotka. Ex calciatore dello stesso Sigma Olomuc tra il 2004 e il 2013 e dal 2014 al 2015, Janotka è diventato allenatore nel 2018. Partito dalle giovanili della formazione biancoblu, prima di arrivare sulla panchina della prima squadra ha allenato l'Under19 della Repubblica Ceca. Tra i calciatori più interessanti c'è sicuramente Jan Kliment, attaccante ceco classe 1993 autore di 22 goal in 25 presenze nel corso della scorsa stagione. Kliment però non potrà dare un contributo alla propria squadra a causa di un grave infortunio alla gamba che lo sta tenendo ai box dal 22 aprile. Tuttavia, al suo posto, non sta sfigurando Daniel Vasulin, centravanti ceco classe 1998, in prestito dal Viktoria Plzen. 3 goal in 8 presenze per lui in questa prima parte di stagione. I biancoblu nel campionato ceco al momento sono quinti con 13 punti conquistati in 7 partite.

Rapid Vienna
Dopo il Sigma Olomuc la Fiorentina affonterà il Rapid Vienna. La squadra viennese, arrivata quinta la passata stagione in campionato, sarà nuovamente avversaria della Fiorentina in Conference League dopo il doppio confronto ai preliminari nella stagione 2023-2024 finito in totale 2-1 per i viola. La compagine austriaca è approdata alla fase a girone unico della terza competizione europea per club battendo in serie ai play-off i montenegrini del Decic Tuzi, gli scozzesi del Dundee United e gli ungheresi del Gyor. Come la Fiorentina, anche il Rapid Vienna si trovava nella prima fascia del sorteggio di Monaco. L'allenatore è Peter Stoger, ex tecnico del Colonia, tra il 2013 e il 2017, e del Borussia Dortmund nella stagione 2017-2018. Tra le stelle della squadra troviamo due nuovi arrivati: Claudy Mbuyi, attaccante francese classe '99 acquistato dal St. Pölten, e Petter Nosa Dahl, ala sinistra norvegese classe 2003, prelevato dal KV Mechelen. Per entrambi 4 goal in 12 partite in questa prima parte di stagione. I biancoverdi sono primi con 13 punti in 5 partite (4 vittorie e un pareggio) nella Bundesliga Austriaca. 

Mainz
Con un valore di circa 146 milioni di euro, la squadra tedesca si presenta come uno degli avversari più ostici che dovrà affrontare la Fiorentina. Alla seconda presenza nella fase a gironi di una competizione europea, dopo quella di Europa League nella stagione 2016-2017, il Mainz ai preliminari ha battuto il Rosenborg. I viola hanno pescato i biancorossi dalla terza fascia del sorteggio. L'allenatore è il danese Bo Henriksen, ex Midtjylland e Zurigo. Tra i calciatori chiave della squadra tedesca troviamo il trequartista tedesco classe 2002, Paul Nebel, autore di 10 goal in 33 presenze nella passata stagione, e il centrocampista tedesco di origini afghane Nadiem Amiri. Una sconfitta in casa contro il Colonia nella gara d'esordio e un pareggio a Wolfsburg i risultati dei biancorossi in questo avvio di Bundesliga.

AEK Atene
Dopo le due sfide in trasferta, prima in Austria e poi in Germania, la Fiorentina tornerà al Franchi per affrontare i greci dell'AEK Atene. Nella formazione ateniese milita un notevole numero di calciatori ex Serie A, da Strakosha a Brignoli passando per Marin, Pereyra e l'ex viola Jovic. La squadra giallonera è approdata al girone di Conference League battendo gli israeliani dell'Hapoel Be'er Sheva, i connazionali dell'Aris Salonicco e i belgi dell'Anderlecht. L'allenatore è Marko Nikolic, serbo classe 1979 mentre la stella della squadra è sicuramente Anthony Martial. La punta francese classe 1995 è sbarcato ad Atene nell'estate del 2024 da svincolato dopo l'esperienza con il Manchester United. 9 gol in 23 presenze la passata stagione con i gialloneri mentre quest'anno ha giocato solamente 32 minuti nel 2° turno preliminare contro l'Hapoel Be'er Sheva. L'ex Manchester United e Monaco comunque non sarà un problema per i viola visto che è stato tolto dalla lista Uefa. 2 vittorie su 2, senza subire gol, contro Panserraikos e Asteras Aktor nelle prime due giornate di Super League1 per l'AEK Atene.

Dinamo Kiev
Nel quinto incontro europeo la Fiorentina si troverà davanti i campioni in carica del campionato ucraino, la Dynamo Kiev. Una sconfitta al terzo turno preliminare di Champions League contro il Pafos, e una ai play-off di Europa League contro il Maccabi Tel Aviv hanno portato i biancoblu al maxi girone di Conference League. L'allenatore è Oleksandr Shovkovskyi, storico portiere della formazione ucraina e della nazionale, sulla panchina della Dynamo dal 2023. Nazar Voloshyn, Vitaliy Buyalskyi e Mykola Shaparenko i calciatori a cui la formazione di Pioli dovrà stare maggiormente attenta. Un'altra formazione ucraina quindi per la Fiorentina dopo il Polissya. In questo caso si tratta della più blasonata e con maggior storia del paese.

Losanna
L'ultima gara della prima fase di Conference League, in programma giovedì 18 dicembre, vedrà la Fiorentina impegnata in Svizzera contro il Losanna. Quinti nella scorsa edizione della Super League i biancoblu hanno raggiunto il girone di Conference League dopo aver eliminato prima il Vardar, poi l'Astana e infine il Besiktas. Contro pronostico, dopo il pareggio dell'andata, gli elvetici hanno passato il turno grazie alla vittoria per 1-0 in Turchia firmata Butler-Oyedeji. 15 anni dopo l'ultima apparizione, in quel caso si trattava di Europa League, il Losanna torna a disputare una competizione europea. L'allenatore è il tedesco ex San Gallo e Salisburgo Peter Zeidler. Tra le stelle della squadra troviamo invece il giovane attaccante maliano Gaoussou Diakité, 5 goal in 11 presenze in questo inizio di campionato, insieme al mediano svedese, classe 2001, Jamie Roche. Tra Losanna e Fiorentina c'è un legame particolare che risale alla fine degli anni 80'. La formazione elvetica è infatti la squadra in cui la leggenda gigliata Giancarlo Antognoni ha finito la carriera, dopo una vita passata in viola, tra il 1987 e il 1989.