FirenzeViola

Da Kean a Kouadio: il monte ingaggi resta sotto i 70 milioni lordi. Il riepilogo

Da Kean a Kouadio: il monte ingaggi resta sotto i 70 milioni lordi. Il riepilogoFirenzeViola.it
© foto di Federico De Luca 2025
Oggi alle 00:00Copertina
di Pietro Lazzerini
fonte Hanno collaborato Niccolò Santi e Andrea Giannattasio

Il calciomercato è finito da pochi giorni e per la Fiorentina, come per tutte le altre squadre, è il momento di fare i conti. Uno degli aspetti che contano maggiormente per quanto riguarda i bilanci delle società, è sicuramente quello relativo al monte ingaggi, aspetto da tenere saldamente sotto controllo anche per quanto riguarda il fair play finanziario. 

Sotto i 70 milioni
Il club viola ha portato avanti un mercato dai grandi investimenti, investendo quasi 100 milioni nei cartellini dei calciatori, ma per quanto riguarda gli ingaggi è riuscita a tenere sotto controllo i costi, nonostante anche i rinnovi ricchissimi di giocatori come Kean e De Gea. Il conto totale (vedi tabella) è di circa 36,82 milioni di euro netti, con il lordo che deve essere calcolato tenendo conto anche di almeno 7/8 giocatori che usufruiscono ancora dei benefici del decreto crescita visto il loro arrivo (o ritorno) in Italia prima dell'interruzione del provvedimento fiscale. Il totale al lordo resta al di sotto dei 70 milioni di euro, un obiettivo importante, soprattutto considerata la conferma dei migliori giocatori presenti in rosa. 

Il podio degli ingaggi
Nel dettaglio, il più pagato della rosa resta Moise Kean, che ha firmato un accordo da 4,5 milioni a stagione, contro i 2,2 guadagnati in quella passata. Lo stesso attaccante viola è proprio uno dei giocatori che beneficiano del decreto crescita, con il lordo che non è dunque il doppio dell'ingaggio, ma circa 5,6 milioni a stagione. Il secondo in classifica è De Gea, che passa dai 1,2 milioni del 2024-2025, ai 3 milioni dopo la firma del prolungamento. Stabile al terzo posto Gudmundsson con 2,2 milioni di euro. 

Chi parte, chi arriva
Rispetto alla passata stagione sono tanti i calciatori con contratti onerosi che hanno lasciato il club di Commisso, da Biraghi che guadagnava 1,7 milioni a settembre del 2024, passando per Beltran (circa 1,8 milioni a stagione), Ikoné (1,6 milioni) e anche Adli (1,8 milioni, contratto molto ricco ereditato dall'esperienza al Milan). Tra gli ingaggi più ricchi aggiunti alla rosa della stagione appena iniziata, oltre ovviamente a quello da 3 milioni per l'allenatore Stefano Pioli che però non conteggeremo nella lista, c'è quello di Dzeko a 1,8 più bonus, oltre a Piccoli che guadagnerà circa 1,4 milioni, Lamptey a 1,25 e Sohm a 1,2. Gli altri innesti hanno tutti contratti al di sotto del milione di euro. Una stima ricavata dalle informazioni relative alla fine della passata stagione, parla dunque di un sostanziale pareggio che addirittura potrebbe valere una leggera diminuzione del conto totale. Un successo se si pensa al valore della rosa messa a disposizione di Pioli. 

Ulteriore risparmio
Se poi la Fiorentina dovesse riuscire nell'impresa di piazzare in uscita giocatori come Richardson, Sabiri e Infantino, il monte ingaggi diminuirebbe ulteriormente, permettendo dunque a Commisso di risparmiare ancora rispetto al recente passato. Non sarà facile trovare casa agli ultimi esuberi, anche se il lavoro degli agenti prosegue in questa direzione, con il mercato turco e quello del calcio arabo che restano le soluzioni più ghiotte per evitare di mantenere in rosa giocatori che rischiano di essere pressoché inutilizzati. Se da un punto di vista dei cartellini il mercato degli esuberi non ha portato grandi soddisfazioni, è stato proprio lo sfoltimento della rosa negli ultimi giorni di calciomercato a permettere alla Fiorentina di non eccedere nel monte ingaggi. 

Alzato il tetto ingaggi
Resta da sottolineare che proprio con i rinnovi di Kean e De Gea, la Fiorentina abbia invece sostanzialmente cambiato il tetto ingaggi, sforando i tre milioni per entrambi i calciatori e dando così la sensazione di voler provare a salire un altro gradino economico, forse necessario per provare a scalare anche il gradino degli obiettivi sportivi nell'anno del centenario e oltre. 

Ingaggi netti - stagione 2025-2026

Kean        4,5
De Gea      3
Gudmundsson 2,2
Gosens      2
Dzeko         1,8
Fagioli     1,8
Kouame         1,7
Mandragora  1,6
Pablo Marì  1,6
Pongracic   1,5
Dodo        1,5
Piccoli     1,4
Parisi      1,3
Lamptey     1,25
Ranieri     1,2
Sohm        1,2
Ndour       1
Nicolussi   0,9
Viti        0,8
Comuzzo     0,8
Sabiri      0,8
Richardson  0,8
Fazzini     0,8
Infantino   0,4
Lezzerini   0,2
Kospo       0,2
Martinelli  0,17
Fortini     0,1
Kouadio     0,1