"La morte di Astori poteva essere evitata". La Cassazione sulla condanna a Galanti

"La morte di Astori poteva essere evitata". La Cassazione sulla condanna a GalantiFirenzeViola.it
© foto di Federico De Luca 2024 @fdlcom
Ieri alle 23:15News
di Redazione FV

Emergono le motivazioni che hanno portato alla conferma della condanna del medico Professor Giorgio Galanti, ex direttore di Medicina dello Sport di Careggi, per la morte di Davide Astori, compianto capitano della Fiorentina. Come riporta La Nazione, i giudici della cassazione hanno sancito che "l'omissione, reiterata in due distinte occasioni, ha impedito la diagnosi di una patologia potenzialmente letale in un giovane atleta professionista, con le conseguenze drammatiche che ne sono derivate".

A pagina 22 del documento, i giudici della Suprema Corte, inoltre, hanno spiegato che se il professor Galanti “avesse prescritto gli esami necessari, consentendo una diagnosi corretta della patologia, il decesso di Astori sarebbe stato evitato o, quantomeno, posticipato ad epoca significativamente posteriore”.

Una delle colpe sarebbe stata quella di non aver impiegato l'Holter cardiaco "per escludere la natura patologica associata a cardiopatia della predetta extrasistolia”. L’aritmia “osservata nel 2014 e poi ancora nel 2016 e nel 2017, in un atleta professionista sottoposto quotidianamente a sforzi fisici intensi doveva indurre, in base ad una buona pratica clinico-assistenziale, pur in assenza di familiarità e di sintomaticità, a sottoporre l’atleta ad indagine cardiologiche più approfondite per escludere la natura patologica associata a cardiopatia della predetta extrasistolia”. Il professore ha rilasciato due distinti certificati, non prescrivendo ulteriori accertamenti, “ritenendoli superflui”.

“Rispetto la sentenza ma non la condivido, in punto di accertamento del nesso di causa contravviene a consolidate regole di giudizio elaborate dalla stessa corte di cassazione”, commenta al quotidiano l’avvocato Sigfrido Fenyes difensore insieme al collega Tullio Padovani del professore Galanti.