Filosofie a confronto, Made in Italy vs calcio spagnolo. Gazzetta: "Fiorentina-Como va oltre il campo"

Quella tra Fiorentina e Como è una partita che va oltre l'aspetto di campo. Si tratta di confronto anche tra due proprietà straniere, molto ambiziose e con progetti importanti, ma che hanno compiuto scelte diverse nel portare avanti il loro lavoro. È quel su cui si concentra stamani La Gazzetta dello Sport, focalizzandosi su un aspetto: il Como ha scelto di puntare in alto investendo tantissimo sul mercato, ma pochissimo sugli italiani. La rosa di Fabregas ne annovera solo quattro, col tecnico che aveva ammesso di "non aver trovato giocatori italiani forti in giro" e che predilige un calcio votato al palleggio, in cui i suoi connazionali sono più adatti e per questo si sono visti parecchi investimenti su giocatori iberici.
Diametralmente diversa la filosofia impostata da Commisso, che punta eccome sul "Made in Italy" e sulla valorizzazione dei prospetti italiani. Lo dimostra l'attuale organico a disposizione di Pioli, composto da ben quindici giocatori provenienti dal nostro Paese. La Fiorentina punta molto sui ragazzi più talentuosi del nostro calcio e in particolare su quelli usciti dai vivai maggiori, come quello della Juventus. La Rosea sottolinea infatti che sono arrivati in questi anni a Firenze svariati prodotti del settore giovanile bianconero, da Kean a Fagioli fino a Nicolussi Caviglia. L'ultimo mercato è proseguito in questa direzione con tanti dei circa 90 milioni spesi, finiti su cartellini di calciatori italiani. Fiorentina e Como si contrappongo nel progetto e oggi pomeriggio sul campo, dove Pioli e Fabregas sono obbligati a fare tre punti per evitare la prima crisi stagionale.
Testata giornalistica Aut.Trib. Arezzo n. 2/07 del 30/01/2007
Partita IVA 01488100510 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
© 2025 firenzeviola.it - Tutti i diritti riservati
