Al Museo Fifa in mostra la tecnologia messa al servizio del gioco

(ANSA) - ROMA, 01 OTT - La tecnologia applicata allo sport piu' popolare al mondo, il calcio, per innovarlo. E' questo il tema della nuova mostra immersiva temporana al museo Fifa di Zurigo. Da oggi, 'Innovation in Action: Football Technologies on and off the Pitch' racconta il contributo della tecnologia, e la sua evoluzione nel tempo. La mostra e' realizzata in collaborazione con il Team di innovazione e altri dipartimenti della Fifa e serve a portare i visitatori dietro le quinte del calcio. Dalle cabine di regia allo schermo del Video Assistant Referee (VAR), dalle telecamere ad alta velocità ai sensori indossabili, la mostra mette al centro della scena il contributo della tecnologia a giocatori, arbitri e tifosi, migliorandone le abilità, contribuendo alle decisioni e arricchendo le esperienze pur senza sostituirsi alle emozioni e al giudizio umano, che rimangono centrali nel gioco del calcio. "Ciò che rende questa mostra davvero speciale è che propone uno sguardo inedito dietro le quinte per conoscere più da vicino il mondo dell'innovazione calcistica.
I visitatori potranno scoprirla in prima persona e non semplicemente leggendo delle notizie", Innovation in Action e' suddivisa in cinque aree tematiche: trasmissioni e media, dati intelligenti, arbitraggio e sportività, disputa del gioco e innovation Lab. L'esperienza immersiva va dalle telecamere statiche in bianco e nero della Coppa del Mondo '54 alle riprese 4k in ultra-slow motion delle recenti edizioni della kermesse mondiale, o consente di indossare i panni di un arbitro nelle referee review area ed esplorare come le procedure delle prove sul campo garantiscono le condizioni perfette per i calciatori più forti del mondo. Tra i momenti salienti della mostra c'è la FIFA Player App, dove i visitatori possono esplorare le statistiche personali di gioco di Cole Palmer con il Chelsea nella finale della Coppa del Mondo per Club FIFA 2025, mostrando come i dati vengano condivisi direttamente con i giocatori per aiutarli a comprendere e migliorare il loro gioco. Un altro oggetto in evidenza è la telecamera montata su auricolare utilizzata da un arbitro durante la Coppa del Mondo per club 2025, la prima competizione in cui la Refcam e' stata applicata. La mostra apre al pubblico oggi e sara' visitabile fino al 31 marzo 2026 (ANSA).
Testata giornalistica Aut.Trib. Arezzo n. 2/07 del 30/01/2007
Partita IVA 01488100510 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
© 2025 firenzeviola.it - Tutti i diritti riservati
