Fiorentina e la sfida europea tra Conference League e campionato

Fiorentina e la sfida europea tra Conference League e campionatoFirenzeViola.it
© foto di Federico De Luca 2025
Oggi alle 22:00News
di Redazione FV

La Fiorentina di Stefano Pioli a inizio ottobre inizierà una nuova avventura nella UEFA Conference League 2025/2026. Sei giornate, tre in casa e tre in trasferta, per conquistare un posto nella fase a eliminazione diretta e continuare a coltivare il sogno continentale.

Il calendario propone sfide e trasferte insidiose, con incroci che potrebbero influenzare il rendimento in campionato. La gestione delle energie sarà fondamentale per affrontare al meglio un cammino tutt’altro che semplice, soprattutto dopo un avvio di campionato complicato: 1-1 con il Cagliari, 0-0 a Torino e la sconfitta casalinga 1-3 contro il Napoli. Domenica al Franchi arriverà il Como, con i Viola alla ricerca della prima vittoria della stagione.

Fiorentina in Conference League 2025/2026: avversarie e incroci con la Serie A

La prima giornata vedrà la Fiorentina esordire al Franchi giovedì 2 ottobre contro il Sigma Olomuc. Una sfida da vincere, in un contesto favorevole e con il pubblico viola pronto a fare la differenza. Il match si colloca tra due impegni di campionato agli antipodi: la sfida abbordabile contro il Pisa e quella ben più impegnativa contro la Roma.

Il 23 ottobre, seconda giornata, la Viola volerà in Austria per affrontare il Rapid Vienna. Una trasferta da gestire, incastonata tra l’impegno esterno contro il Milan e la sfida casalinga contro il Bologna. Giovedì 6 novembre, la terza giornata porterà i viola in Germania sul campo del Mainz: gara preceduta da due turni più abbordabili contro Lecce e Genoa in Serie A.

Il 27 novembre la Conference tornerà al Franchi con la sfida contro l’AEK Atene, appuntamento cruciale che precede due sfide di Serie A ad alto dispendio: Juventus e Atalanta. L’ultima gara casalinga della fase a gironi è in programma giovedì 11 dicembre contro la Dinamo Kiev, tra Sassuolo e Verona in campionato, un incrocio che potrebbe agevolare la preparazione. Chiusura il 18 dicembre a Losanna, trasferta che potrebbe valere il passaggio agli ottavi.

Calendario Fiorentina - Conference League 2025/2026
1ª giornata: Fiorentina - Sigma Olomuc (2 ottobre, ore 21:00)
2ª giornata: Rapid Vienna - Fiorentina (23 ottobre, ore 18:45)
3ª giornata: Mainz - Fiorentina (6 novembre, ore 18:45)
4ª giornata: Fiorentina - AEK Atene (27 novembre, ore 21:00)
5ª giornata: Fiorentina - Dinamo Kiev (11 dicembre, ore 18:45)
6ª giornata: Losanna - Fiorentina (18 dicembre, ore 21:00)

Affidabilità e sicurezza per la squadra e i tifosi
Nel mondo del calcio, come in ogni ambito dove la passione si intreccia con l’informazione, la fiducia è un valore imprescindibile. Proprio come i tifosi devono affidarsi a piattaforme di informazione affidabili, anche chi cerca opzioni di intrattenimento online guarda a portali di riferimento come Casino Italiani Sicuri, che garantiscono trasparenza e sicurezza. Questa attenzione alla qualità e all’affidabilità è ciò che permette alla Fiorentina di mantenere un legame solido con la propria tifoseria, offrendo sempre contenuti chiari e aggiornati, sia sul campo che fuori.

La Fiorentina guarda al futuro
Dopo due finali consecutive perse sotto la gestione Italiano, Firenze vuole tornare a vivere un’avventura europea da protagonista. La Conference League resta un obiettivo concreto, ma servirà una Fiorentina capace di crescere in fretta anche in campionato: il rischio, altrimenti, è di arrivare a dicembre con troppi rimpianti su entrambi i fronti.
La capacità della Fiorentina di evolversi e restare competitiva anche in ambito internazionale rappresenta un esempio per tutto il calcio italiano. L’attenzione alla preparazione, la ricerca della solidità e la volontà di innovare restano i pilastri su cui costruire nuove ambizioni, in Italia e in Europa.