FirenzeViola

Pioli sceglie De Gea e non Martinelli: come gestiscono i portieri le altre formazioni impegnate in Europa?

Pioli sceglie De Gea e non Martinelli: come gestiscono i portieri le altre formazioni impegnate in Europa?FirenzeViola.it
© foto di Federico De Luca 2025
Oggi alle 20:00Copertina
di Samuele Fontanelli

Domani sera alle 21:00 la Fiorentina scenderà in campo al Franchi per la prima giornata del maxi girone di Conference League contro il Sigma Olomouc. I gigliati, reduci da un avvio complicato in Serie A con appena 3 punti ottenuti in 5 partite, hanno bisogno di partire con il piede giusto in coppa, non solo per il proseguo del loro cammino europeo ma anche per riprendere fiducia nei propri mezzi. Una partita fondamentale quindi per i viola che Stefano Pioli ha presentato oggi pomeriggio in conferenza stampa (QUI le sue parole). Il tecnico parmense non ha dato indicazioni di formazione per quanto riguarda i 10 giocatori di movimento (ogni decisione è stata rimandata a domani mattina) ma ha chiarito come contro i cechi, per via del delicato momento che sta vivendo la Fiorentina, giocherà ancora De Gea e non Martinelli (come da indiscrezione lanciata ieri da FirenzeViola.it ). Una decisione che sta facendo discutere i tifosi gigliati considerando che la società toscana, insieme al classe 2006, in estate ha deciso di far rimanere a Firenze l'estremo difensore di Bagno a Ripoli con l'idea di fargli giocare le gare di Conference League. Detto che sia la situazione di classifica sia il livello e l'esperienza dei secondi portieri è diversa, andiamo a vedere come gestiscono gli estremi difensori gli altri allenatori impegnati in Europa. 

Champions League
Partendo dalle due squadre che hanno già disputato due sfide europee, Inter e Atalanta in Champions League hanno sempre schierato i loro portieri titolari, Sommer e Carnesecchi. Se Marco Sportiello, il vice dell'estremo difensore dei bergamaschi, non è ancora sceso in campo nè in Serie A nè in Europa, diverso è il discorso per quanto riguarda Josep Martinez. Per scelta tecnica infatti Chivu, dopo gli errori nel derby d'Italia contro la Juventus e il clean sheet in Champions League contro l'Ajax, ha preferito far riposare per due turni consecutivi in campionato Sommer. Ieri sera contro lo Slavia Praga però lo svizzero è tornato al suo posto. Sceglie il secondo portiere invece Igor Tudor che questa sera contro il Villareal, calcio d'inizio alle 21:00, opta per schierare Mattia Perin. È la prima volta in stagione che il tecnico croato decide di far riposare Di Gregorio scegliendo l'ex portiere del Genoa. Più flessibili sono invece le gerarchie in casa Napoli visto che i partenopei quest'estate hanno deciso di investire su un secondo portiere di livello come Milinkovic Savic. Per adesso Meret è partito titolare quasi sempre. Le uniche due occasioni in cui ha giocato il serbo sono state contro la Fiorentina, quando Meret ha accusato un risentimento muscolare poco prima del match del Franchi, e quattro giorni dopo a Manchester contro il City di Guardiola. Se in Inghilterra la decisione poteva dipendere anche da una condizione magari non ottimale dell'ex Spal, questa sera invece la scelta è puramente tecnica. Contro lo Sporting CP ci sarà ancora Milinkovic-Savic.

Europa League
In Europa League quest'anno sono impegnate invece Roma e Bologna. In attesa di scoprire le decisioni per la sfida di domani pomeriggio contro il Lille, calcio d'inizio in programma alle 18:45, Gasperini per adesso non ha mai avuto dubbi su chi schierare in porta. Nonostante un secondo e un terzo portiere con esperienza in Serie A come Gollini e Vasquez infatti fino ad ora i pali della Roma li ha sempre difesi, sia in campionato che in Europa League, Mile Svilar. Lo stesso anche Vincenzo Italiano che fin qui ha sempre schierato il polacco Lukasz Skorupski. Zero infatti in questo inizio di stagione i minuti di Federico Ravaglia che l'annata passata aveva collezionato ben 15 presenze di cui una, l'ultima contro lo Sporting CP inutile ai fini della classifica del girone unico, anche in Champions League. Situazioni diverse e profili di portieri diversi rispetto alla Fiorentina e alla coppia De Gea-Martinelli come abbiamo detto in precedenza. Questo è il quadro delle gerarchie e delle alternanze in porta delle formazioni italiane impegnate in Europa.