Fiorentina-Como vale 211 milioni. Per i viola però conta tanto di più

Domenica al Franchi seguiremo una sfida tra una delle grandi del calcio italiano e una provinciale che ormai da un paio di stagioni ha smesso i vecchi panni, indossando quelli dell’alta moda. Fiorentina-Como sarà la partita tra la tradizione e il nuovo che avanza. Sul lago fanno sul serio.
La proprietà indonesiana
I fratelli Robert e Michael Hartono non scherzano: il loro patrimonio è stimato in circa 45 miliardi di dollari. Sul lago sono in vista investimenti immobiliari pesantissimi, un nuovo stadio e uno spazio per far atterrare gli idrovolanti. Detta così parrebbe la classica proprietà arrivata in Italia per fare spettacolo e dar vita ad un luna park scintillante. Invece il calcio lo hanno preso dalla parte giusta: più o meno in 12 mesi hanno tirato fuori 200 milioni per traghettare la squadra da una condizione di storica di formazione di periferia pallonara, a protagonista. La società lombarda spende, ma non butta via i soldi perché i profili sono tutti interessanti, in particolari i giovani, modello Paris Saint Germain. Nico Paz è il biglietto da visita, ma poi ci sono gli altri. Da Jacob Ramon (domenica sarà squalificato) a Maxerence Caqueret. Da Sergi Roberto a Maximo Perrone. Senza parlare di Morata e Baturina (quest’ultimo ex obiettivo viola, per altro usato pochissimo fino ad oggi da Fabregas) oppure di Jesus Rodriguez, canterano del Betis, recente avversario dei viola in semifinale Conference.
Il Como ha 2 punti più in classifica dei viola figli di una vittoria sulla Lazio e di un pareggio col Genoa, mentre a Bologna ha perso. La Fiorentina ha passato il play off di Conference contro il Polissya, ma ha perso col Napoli e pareggiato a Cagliari e Torino.
Fiorentina e Como regine del mercato
Senza soffermarci su quanto hanno incassato nell’ultimo mercato Fiorentina e Como, indichiamo le cifre spese: i viola, per stessa ammissione del diesse Pradè hanno cacciato dal casse aziendali 92 milioni, mentre i lombardi sono arrivati a 119 di investimento. Il totale fa 211 milioni. Insomma, una cifra tutt’altro che banale. Del resto anche la Fiorentina può contare su un socio di maggioranza come Rocco Commisso, valutato dalla testate giornalistiche specializzate tra i 7 e gli 8 milioni di dollari di patrimonio.
Fiorentina-Como potrebbe essere il derby tra i paperoni del calcio italiano, i due patron valgono ben oltre i 50 miliardi…
I quattrini, però, non vanno in campo anche se in linea teorica, se spesi bene, aiutano a vincere. Ma al di là dei feroci investimenti prodotti dagli Hartono e Commisso, i viola devono andare oltre questa dimensione. A parlare dovrà essere il pallone.
Per la Fiorentina vale tanto
Il Como cerca una nuova dimensione, la Fiorentina vuole la zona Europa League ed è partita un po’ in ritardo. C’è tempo per recuperare, ma i viola hanno una forte necessità di lanciare un segnale. Non solo non hanno ancora vinto, ma non hanno neppure fatto intravedere quale dovrà essere il loro canovaccio di gioco. Serve una strambata, una violenta inversione di tendenza. Per questo ci aspettiamo una Fiorentina diversa e migliore. E’ il momento del decollo.
Testata giornalistica Aut.Trib. Arezzo n. 2/07 del 30/01/2007
Partita IVA 01488100510 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
© 2025 firenzeviola.it - Tutti i diritti riservati
