Fiorentina-Como 1-2, le pagelle: De Gea e Mandragora non bastano, male Pongracic e Ranieri sui gol, Kean e Piccoli non pungono

DE GEA - Nel primo tempo un unico intervento, semplice, su tiro di Paz dal limite oltre alla buona guardia su Morata dopo la bella azione del numero 10 del Como. Ottima la deviazione in corner su Sergi Roberto dopo 5 minuti nel secondo tempo, altrettanto la respinta sul tiro da fuori di Nico Paz, molto meno determinante invece sul gol da tre punti del Como che incassa sul suo palo, 6,5
DODÒ - A sorpresa gioca da terzo di difesa ma soprattutto con Vojvoda sono scintille fin dall’inizio tanto che il comasco viene ammonito. Mantiene alta la guardia, anche in avvio di ripresa, seppure infili qualche errore gratuito di troppo. Contando che non era esattamente nel suo ruolo si difende, 6
PONGRACIC - Attento su più di un pallone alto dentro l’area di rigore quando il Como prova ad alzare il ritmo. Il duello con Morata gli costa il giallo nel primo tempo. Sbroglia una brutta situazione dopo l’iniziativa sulla destra di Rodriguez poi però è assente ingiustificato sul gol vittoria del Como, 5,5
RANIERI - Poche sbavature dalla sua parte dove trova spesso il sostegno anche di Gosens. Va invece peggio nella ripresa e in particolare sul gol del pari comasco quando osserva Kempf mettere in rete il cross di Nico Paz. Di lì a poco Pioli lo sostituisce, 5,5
Dal 32’st VITI - Dalla sua parte Addai gode di ampia solitudine prima di segnare il gol vittoria, 5,5
LAMPTEY - Su uno dei primi palloni poggia male il ginocchio ed è costretto a uscire, 6
Dal 21’pt FORTINI - Entra in partita senza risparmiarsi, poi in apertura di secondo tempo Sergi Roberto rimedia il giallo per una brutta entrata su di lui, ma nella sua prima in maglia viola ci sono troppe incertezze, 5,5
MANDRAGORA - Il primo tentativo, su calcio piazzato, rimbalza sulla barriera, poi al secondo tentativo indovina l’angolo portando in vantaggio la Fiorentina. Resta un riferimento in mezzo al campo fino al momento del cambio, 7
Dal 15’st SOHM - Potrebbe giocare meglio un pallone che Dzeko gli offre dentro l’area a una decina di minuti dalla fine poi dopo un rimpallo favorevole non inquadra la porta da buona posizione. Prova a dare la scossa, 6
NICOLUSSI CAVIGLIA - Gioca con buon ordine senza mancare di provare qualche verticalizzazione ma pure interrompendo a dovere qualche manovra avversaria. Rischia qualcosa su Perrone sul quale però commette fallo fuori area come indica il VAR dopo la decisione dell’arbitro di concedere il rigore. Meno dinamico nel secondo tempo ma senza sfigurare, 6
FAZZINI - Come Nicolussi sbaglia poco o niente nella prima mezz’ora quando spedisce anche un pallone pericoloso dentro l’area di rigore. Strada in salita quando prende in consegna Nico Paz ma resta in carreggiata, 6
Dal 15’st FAGIOLI - Non cambia volto al centrocampo che resta spesso in affanno al cospetto delle manovre del Como, 5,5
GOSENS - Partecipa al buon avvio della squadra alternando coperture a sortite offensive, soprattutto sulle palle alte. Si sacrifica per quanto può nell’arco di tutto il secondo tempo, 6
PICCOLI - Bel movimento a liberare spazio sulla prima discesa di Kean. Poco dopo viene liberato bene ma quando arriva in area il cross basso non è preciso. Si rivede più tardi con un colpo di testa largo sugli sviluppi di un corner. Cala vistosamente nel secondo tempo pagando probabilmente anche un dazio di condizione fisica, 5,5
Dal 32’st DZEKO - La prima palla la gioca a favore di Sohm, sulla seconda per poco non manda al tiro Kean, 6
KEAN - Si accende dopo 10 minuti di gioco liberandosi bene al tiro che finisce alto sopra la traversa. Pescato in off-side non risulta più tardi freddo sotto porta. Resta molto isolato nella ripresa fino a quando non trova il tempo per concludere dopo un tocco di Dzeko. Disarmato, 5,5
PIOLI - L’assetto difensivo è il solito, la novità però Dodò come terzo di difesa e Lamptey a fare il quinto di un centrocampo nel quale Fazzini è preferito a Fagioli che va in panchina, davanti accanto a Kean c’è Piccoli. I suoi stavolta cominciano bene, passano in vantaggio quasi subito con un bel tiro di Mandragora ma poi devono rinunciare a Lamptey che s’infortuna lasciando spazio a Fortini. Col passare dei minuti i viola lasciano campo al Como ma all’intervallo il vantaggio è meritato. In avvio di ripresa fa di più il Como, lui corre ai ripari inserendo Sohm e Fagioli per Fazzini e Mandragora ma la squadra di Fabregas trova lo stesso il pari. Nel finale c’è spazio anche per Viti e Dzeko al posto di Ranieri e Piccoli ma i cambi non funzionano e i suoi finiscono k.o. a ridosso del novantesimo. E il ritardo in classifica continua a crescere, 5
Testata giornalistica Aut.Trib. Arezzo n. 2/07 del 30/01/2007
Partita IVA 01488100510 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
© 2025 firenzeviola.it - Tutti i diritti riservati
