C'era una Volta in Viola, il bomber dentista: la storia di Alberto Galassi

Quando parliamo dei più grandi goleador della storia della Fiorentina spesso ci dimentichiamo il suo nome. Pensiamo ovviamente a Batistuta, ad Hamrin, a Montuori, più recentemente a centravanti come Toni e Gilardino. Quasi mai però citiamo Alberto Galassi, un attaccante che in maglia viola ha realizzato ben 63 reti in 137 presenze. Numeri che lo rendono il quarto miglior marcatore della storia del club gigliato in Serie A.
Alberto Galassi nasce a Todi, un comune di epoca medievale in provincia di Perugia, in un periodo piuttosto turbolento della storia del nostro paese, nell'ottobre del 1922. Più precisamente il 16 ottobre 1922, nei giorni in cui Benito Mussolini iniziava a preparare, insieme ai massimi esponenti del partito nazionale fascista, il colpo di stato concretizzatosi a fine mese con la marcia su Roma. Vista la sua grande prestanza fisica, oltre al calcio Galassi in gioventù pratica anche atletica leggera. Sceglie però il pallone ed inizia la sua carriera con il Perugia negli anni in cui in Europa si combatteva la seconda guerra mondiale. La grande occasione arriva nel 1946 con la chiamata del Bologna. Galassi è reduce da una stagione con oltre 40 reti segnate in maglia biancorossa nell'allora campionato di Serie C Centro-Sud e il presidente Dall'Ara decide di andare direttamente in Umbria per portarlo con se in Emilia.
Galassi sbarca così in Serie A, una sola stagione a Bologna e poi il passaggio alla Fiorentina. In viola resterà 5 anni, dal 1947 al 1952, non vincerà nessun trofeo ma rimarrà per sempre nella storia gigliata per le sue statistiche davanti alla porta. Oltre a quello già citato dei centri totali in maglia viola, Galassi ha tenuto per oltre 50 anni il record di reti segnate per un giocatore della Fiorentina in una singola edizione di Serie A a 20 squadre. Nel campionato 1949-1950 infatti ne realizza ben 24 e solo nella stagione 2005-2006 Luca Toni, che quell'anno vincerà la Scarpa d'Oro, riuscirà a fare di meglio con 31. Lasciata la Fiorentina nel 1952 Galassi disputa un'altra stagione in Serie A con la maglia della Sampdoria prima di chiudere la carriera in Toscana tra Piombino e Sestese. Dopo il calcio, avendo conseguito una laurea in odontoiatria, si dedica all'attività di dentista nella sua Firenze, la città che ormai lo ha definitivamente adottato. E proprio lungo le rive dell'Arno troverà la morte dopo una lunga malattia il 21 maggio 2002, poco prima del fallimento della sua amata Fiorentina.
Testata giornalistica Aut.Trib. Arezzo n. 2/07 del 30/01/2007
Partita IVA 01488100510 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
© 2025 firenzeviola.it - Tutti i diritti riservati
