SVEZIA, Ricorda Kurt Hamrin: "Tra i più grandi del Paese"

"Il calcio svedese ha perso uno dei suoi più grandi. Kurt 'Kurre' Hamrin è morto dopo una lunga malattia, all'età di 89 anni" recita il comunicato emesso dalla Federazione svedese sul proprio sito ufficiale. Ecco la nota completa: "Il curriculum di Hamrin è alquanto irreale. Primo svedese a vincere la Coppa dei Campioni. Selezionato nella FIFA World Team nel 1967. Ancora tra i primi 10 gol di tutti i tempi in Serie A. Campione di Serie A, due volte campione della Coppa delle Coppe. Nominato "Leggenda del 20° secolo" dall'AIK, la sua squadra di casa. E per la nostra parte svedese, forse soprattutto: argento ai Mondiali del 1958 e QUEL gol contro la Germania Ovest in semifinale.
Hamrin ha collezionato 32 presenze in nazionale e 17 gol con la Svezia. Meno noto è che Hamrin ha giocato anche altre due partite internazionali con la Svezia: nell'hockey su ghiaccio...
Ma non sono stati solo i trascorsi, i gol, i passaggi e il duro lavoro sulla fascia destra a rendere "Kurre" una leggenda mai dimenticata. Era una persona leale e popolare ovunque giocasse.
Nato (1934) e cresciuto a Huvudsta, a un paio di passi da Råsunda, Kurt "Kurre" Hamrin ha iniziato la sua carriera nella squadra maschile della scuola Huvudsta. All'AIK il passo è stato breve, dove Hamrin ha esordito a 17 anni. I suoi gol dalla fascia (54 gol in 62 partite dell'Allsvenskan) lo resero capocannoniere nel 1954-55 e trasformò l'AIK da una squadra di divisione II in una squadra da medaglia dell'Allsvenskan.
Hamrin era alto appena 170 cm ma dominava il suo vantaggio con velocità, senso del gioco e dribbling. Era più o meno altrettanto pericoloso con entrambi i piedi e, combinato con il suo stile da gol, lo stile di gioco è diventato praticabile a livello internazionale.
Nel 1956 il passaggio alla Juventus, dove Hamrin entrò a far parte della prima generazione di professionisti svedesi dell'Italia. Ci sono state anche le partite di Padova e Napoli, grandi successi al Milan ma soprattutto nove stagioni alla Fiorentina. Hamrin divenne uno dei più grandi di tutti i tempi della Fiorentina, e fu sempre a Firenze che lui e sua moglie Marianne si stabilirono quando la sua carriera da giocatore finì nel 1972.
I legami con la Svezia divennero visite annuali ai nipoti e agli spalti onorari dell'AIK. Quando il ricordo del Campionato Mondiale del 1958 fu celebrato in grande stile al Football Gala e al Råsunda nel 2008, Hamrin fu uno dei partecipanti più felici e attivi.
Il calcio svedese ricorda Kurre Hamrin con grande calore e gratitudine. I nostri pensieri sono con la sua famiglia e i suoi cari in questo momento".
Testata giornalistica Aut.Trib. Arezzo n. 2/07 del 30/01/2007
Partita IVA 01488100510 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
© 2025 firenzeviola.it - Tutti i diritti riservati