FIORENTINA, Due partite per rinascere

A Genova contro la Sampdoria ci sono stati segnali di risveglio e di riscossa, c’è stato il ritorno al gol dopo più di 300’ di digiuno ma l’appuntamento con la vittoria, per la Fiorentina, è ancora slittato. Il successo manca da oltre 40 giorni e ben sette partite ufficiali, cinque di campionato, una di Coppa Uefa e una di Coppa Italia. Mai era accaduto sotto la gestione dei fratelli Della Valle e di Cesare Prandelli.
È giusto quindi parlare di crisi? No stando alla classifica che resta buona e intrigante nonostante l’incalzare di squadre temibili come il Palermo (l’Udinese che è quarta, dopo la sconfitta rimediata sabato a Catania, dista dai viola di soli tre punti anche se la Juve, terza, è sopra di ben 7 grazie al successo corsaro contro la Lazio) e considerando la bontà del lavoro fatto in questi due e passa anni dal tecnico e dal suo staff (sarebbe un errore imperdonabile mettere tutto sotto discussione per il primo vero momento delicato degli ultimi tempi) ma certo che i numeri invitano inevitabilmente a qualche riflessione e a non abbassare la guardia: l’ultimo successo ottenuto in campionato risale al 3 novembre e ben partite fa, 1-0 all’Olimpico con la Lazio, rete decisiva di Pazzini. Da allora tre sconfitte (di cui due interne) dopo un’imbattibilità che durava dal 18 aprile scorso, e due pareggi fra cui il 2-2 ottenuto domenica a Genova.
Striscia che si porta a sette gare considerando l’1-1 con l’Aek Atene in Coppa Uefa e quello con l’Ascoli in Coppa Italia.
Che fare allora? La medicina migliore, in questi casi, è sempre una sola: tornare al più presto a vincere. La Fiorentina, da qui a domenica, avrà due occasioni per provarci ed entrambe davanti al proprio pubblico: in Coppa Uefa giovedì contro i cechi del Mlada Boleslav, sfida decisiva (in caso di ko i viola sarebbero fuori dall’Europa) e in campionato domenica contro l’ultima in classifica, il Cagliari.
Intanto Adrian Mutu, che ieri ha ricevuto insieme a Frey il premio della stampa sportiva toscana e domani sarà insignito in Palazzo Vecchio del premio “Firenze Sport” quale atleta dell’anno, è tornato al gol dopo due mesi e già questo è un segnale importantissimo, perché quando gira lui gira tutta la squadra. Infine, mentre valuterà Montolivo e Gamberini entrambi acciaccati, Prandelli potrà nel frattempo contare sulla disponibilità di Vlada Avramov dopo l’ok dell’Uefa che ha autorizzato la sostituzione temporanea dell’infortunato Frey appunto con il portiere serbo.
Testata giornalistica Aut.Trib. Arezzo n. 2/07 del 30/01/2007
Partita IVA 01488100510 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
© 2025 firenzeviola.it - Tutti i diritti riservati
